La futura evoluzione nel campo delle protezione batteriologica è rappresentato dall'utilizzo di nuovi materiali denominati "tessuti non tessuti o "TNT".
Il TNT è un prodotto costituito da un velo di fibre ripartite direzionalmente in modo prestabilito e coesionate poi con metodiche meccaniche, chimiche o fisiche, oppure per la combinazione di queste diverse procedure escludendo la tessitura, la maglieria, la cucitura e la feltratura tradizionale.
Vengono realizzati con varie fibre: cotone, cellulosa, nylon, rayon viscosa, poliestere, polipropilene, in una serie di passaggi; il primo consistente nella formazione del velo di fibre, il secondo nel consolidamento delle fibre tra loro.